
Kant und seine Tischgenossen (E. Doerstling, 1892-93)
Introduzione (P. Vigorelli)
Parte prima. Breve biografia (R. Fellin)
- Le origini e la famiglia
- Gli studi, la carriera accademica e le opere
- Costituzione fisica e stile di vita
Parte seconda. Il profilo psicologico (S. Caracciolo)
- Introduzione
- Il carattere
Parte terza. La storia clinica (R. Fellin)
- Le malattie nell'età giovanile e adulta
- Le malattie nella vecchiaia
- La malattia terminale
- Discussione e diagnosi differenziale
- Interpretazione personale
Parte quarta. Kant e la malattia: l'uomo e il filosofo (F. Sgarbi)
- Immanuel Kant: Abgeschlagener Hirsch oder
Kümmerer
- Immanuel Kant: dal 1796
- Il metodo curativo filosofico
Parte quinta. La filosofia degli ultimi anni: influenze della malattia? (F. Sgarbi)
Parte sesta. La lezione di Kant (F. Sgarbi, R. Fellin)